Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Press

No Press – FEDERICO BUFFA, “IL RIGORE CHE NON C’ERA”: la nuova avventura teatrale del grande storyteller italiano

Prende il via con un sold out, lunedì 4 giugno al Teatro Romano di Verona nell’ambito del Festival della Bellezza, “Il rigore che non c’era”, la nuova avventura teatrale di Federico Buffa su testo scritto a quattro mani con Marco Caronna.

La tournée, prodotta da International Music and Arts, porterà uno dei più acclamati storyteller italiani in scena con il suo nuovo spettacolo: un testo che, partendo da alcune storie sportive, si trasforma in un affresco storico, poetico e musicale.

Queste le date già in programma: 4 giugno Verona (sold out) – Teatro Romano, 4 luglio Peccioli (PI) – Anfiteatro Fonte Mazzola, 10 luglio Roma – Foro Italico, 13 luglio Milano – Triennale (in occasione della prima edizione di Milano CalcioCity), 14 luglio Marina di Pietrasanta (LU) – Festival La Versiliana.

“Il rigore che non c’era” è quell’evento, magari improvviso, che ha cambiato la storia di una partita, quella metafora, talvolta inaspettata, che ha trasformato la storia di una vita.

In un luogo non collocato nel tempo e nello spazio, incontriamo personaggi ad un bivio, davanti ad una scelta, condannati a raccontare e a raccontarsi.

Buffa così inizia il suo percorso che passa dalla storia di Sendero Luminoso a quella di George Best, da Leo Messi al millesimo gol di Pelè. E ancora, vicende intrecciate tra loro, come quella di Elis Regina e di Garrincha, il tutto punteggiato dalla musica di Alessandro Nidi, che sottolinea, impreziosisce e accompagna le parole.

Sullo sfondo, una casa e la copertina di Sgt. Pepper dei Beatles, presente nella scena e nel testo.Da quella casa compare una sorta di angelo, custode e disincantato, interpretato da Jvonne Giò.  In scena con Federico Buffa, uno strampalato attore interpretato da Marco Caronna, regista dello spettacolo, ed un pianista, Alessandro Nidi, compagni di viaggio nello scoprire che quel rigore ha cambiato la storia di tutti.

I biglietti per le date di Roma e Marina di Pietrasanta sono disponibili nelle prevendite autorizzate e online sul circuito TicketOne.

L’ingresso è gratuito per le date di Peccioli e Milano (su prenotazione).

Edward Agrippino Margarone nasce a Caltagirone il 13 Giugno 1990. Cresce a Mineo dove due grandi passioni, Sport e Musica, cominciano a stregarlo. Il suo nome è sinonimo di concerto tanto che se andate ad un live, probabilmente, è lì da qualche parte. Suona il basso ed è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Report

Live al Teatro Bonci di Cesena i BAUSTELLE con il loro tour “Intimo sexy!” Dopo il concerto tutto esaurito di luglio, nell’ambito della rassegna...

No Press

Antonacci ha inaugurato il cartellone dei concerti al Teatro Greco di Siracusa “Già venduti 40 mila biglietti, si va verso il sold out” Il...

No Press

FINANZIATA IN LEGGE DI BILANCIO L’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ. APPROVATO IN COMMISSIONE BILANCIO L’EMENDAMENTO ORFINI CHE PREVEDE 100 MILIONI DI EURO A COPERTURA DELLA MISURA...

No Press

NEGRAMARO CANCELLATO IL TOUR INDOOR DI MARZO/APRILE 2022 IL RITORNO LIVE DA FINE SETTEMBRE IN VERSIONE UNPLUGGED NEI MAGGIORI TEATRI ITALIANI E 10 CONCERTI NELLE...