LORENZO JOVANOTTI PRESENTA IL CORPO UMANO VOL. 1
DA MARZO PALA JOVA
A MILANO SI AGGIUNGONO DUE APPUNTAMENTI
È stato presentato lo scorso 27 gennaio, al Teatro Lirico di Milano, il nuovo album di Lorenzo Jovanotti intitolato “Il corpo umano Vol. 1”. Durante la serata l’artista ci ha raccontato del lungo percorso di riabilitazione. Non ha trascurato i momenti bui, affrontati grazie alla voglia di tornare sul palco. Molti i brani che abbiamo ascoltato durante la serata, accompagnati da tutto l’entusiasmo di Jovanotti.
“Ogni giorno vengono pubblicate più di 100.000 canzoni, però nascono più di 300.000 bambini, perciò siamo ancora in vantaggio a livello di corpi umani rispetto alle canzoni. Non voglio esagerare, ma un disco per chi lo fa è un pezzo di vita.”
Parlando della data in cui si è svolta la conferenza stampa, spiega:
“Il 27 gennaio è più di una data simbolica e noi oggi, ottant’anni dopo, siamo in un luogo particolare, nel Teatro Lirico di Milano oggi intitolato a Giorgio Gaber, che è forse il più anticonformista degli artisti italiani del dopoguerra ed ha scritto la canzone credo più nota che parla di libertà, la più famosa. In un giorno come questo, in un periodo storico come questo, ha un valore importante. Ho pensato di esorcizzare questa giornata stando dentro questa emozione che nutre la nostra memoria, per questo sono importanti i racconti, i libri, i film, proprio perché la memoria ha bisogno di emozione, per questo chiamo sul palco una favolosa band di Jazz Manouche, i For On Six, con cui farò una versione di FUORIONDA”, ricordandoci come il jazz fosse bandito dal regime.
Bentornato Lorenzo! Finalmente un nuovo progetto, finalmente un nuovo viaggio da raccontare e da vivere con 15 nuove canzoni e un nuovo tour che trasforma il palasport in una festa, in un laboratorio di nuove idee e nuove emozioni! Un ritorno atteso, con la voglia di sorprendere ancora una volta e riportare l’esperienza musicale al centro della pista. Il 31 gennaio è stato pubblicato IL CORPO UMANO VOL.1, il nuovo album per Island/Universal Music. A distanza di otto anni da Oh, Vita! e di tre anni da Il Disco Del Sole, arrivano 15 canzoni che compongono la tracklist dell’album, tutte diverse tra loro, e ognuna parte di un corpo unico, un corpo umano che torna a vivere e a danzare. A marzo, dopo 6 anni da Lorenzo Live 2018– l’ultimo tour nei palazzetti– e sulla scia del grandissimo successo delle feste a cielo aperto del Jova Beach Party –che con le edizioni 2019 e 2022 ha conquistato più di 1 milione di spettatori – parte lo straordinario viaggio del PalaJova: già 26 sold-out in calendario per un evento unico che va ben oltre il tradizionale concerto. Lorenzo porta i suoi live a un livello mai visto prima creando uno spazio dove l’energia e la condivisione autentica diventano il cuore di tutto. In vendita due nuovi appuntamenti a Milano per il 12 e 13 maggio.
IL CORPO UMANOVOL.1
L’album, scritto in oltre due anni e realizzato come un salto, uno scatto dopo una lunga rincorsa, si compone di 15 brani, ma è solo il primo volume del nuovo lavoro che racconta Lorenzo 2025. Il corpo umano è un viaggio musicale che parla di rinascita, libertà e autenticità: ogni traccia è una tappa di un percorso personale e universale, dove emozioni profonde e introspezione si fondono con suoni contemporanei e contaminazioni globali. L’album è un invito ad esplorare i confini della propria identità, a sentire e sentirsi vivere, affrontare le sfide del cambiamento e celebrare la vita nei suoi aspetti disparati. È un manifesto di cambiamento e di volontà, pieno di romanticismo e di gusto per l’arte della canzone pop, è Lorenzo in purezza e mescola introspezione e libertà con suoni che spiazzano e conquistano. Ogni canzone è un pezzo di vita, un passo verso nuovi orizzonti, un messaggio chiaro: vivere senza filtri e trasformare le proprie fragilità in forza. Guardare avanti con entusiasmo e (ri)prendersi la vita. Il corpo umano è stato anticipato da Montecristo – entrato direttamente al 1° posto della classifica EarOne, brano più suonato dalle radio italiane, accompagnato da un vero e proprio cortometraggio per la regia di YouNuts realizzato a Lido di Staranzano in Friuli Venezia Giulia che coinvolge oltre 70 professionisti– e da Fuorionda, canzone anomala per la storia di Jova che nel testo ci mostra una direzione del tutto nuova, inedita, accompagnato da uno street clip realizzato da Maikid e Teresa Cherubini. È un album importante, fresco, leggero e intenso, un nuovo corso per i testi di Lorenzo e per la musica. In questa occasione infatti Jova ha voluto collaborare con tre produttori per dare a ciascuna canzone un abito “sartoriale”: Dardust, con cui in passato aveva già collaborato per Nuova Era, firma con Lorenzo la musica e la produzione di Montecristo, Fuorionda, Un mondo a parte, Le foglie di te, Universo, La grande emozione, Il corpo umano. Michele Canova con cui negli anni ha prodotto Buon sangue, Ora, Safari e Lorenzo 2015 cc, e con cui sono nati gli abiti sonori di La mia gente, Lo scimpanzé, Celentano è Grande da far paura (quest’ultima con gli archi di Davide Rossi), e una inedita collaborazione con Federico Nardelli con cui ha prodotto Senza se e senza ma e101. Come dal 1989 ad oggi, l’intero progetto grafico dell’album è stato realizzato da Lorenzo stesso insieme a Sergio Pappalettera con la sua Studio Prodesign. Sulla nascita di questo progetto Lorenzo racconta: “il titolo è nato prima delle canzoni, sono entrato in studio a realizzare i pezzi quando ho avuto il titolo e subito dopo l’idea della copertina dell’album. In pratica ho iniziato a costruire questo “edificio” partendo dal tetto.
PALAJOVA
Manca poco più di un mese al ritorno live di Lorenzo nei Palazzi dello Sport. Una notizia che ha fin da subito scatenato l’entusiasmo del pubblico per un tour tanto atteso che ha già collezionato 26 sold-out in calendario. E Jovanotti annuncia ancora nuovi appuntamenti: alle dieci date già annunciate si aggiungono oggi gli ultimi due appuntamenti per il grande pubblico milanese all’Unipol Forum il 12 e 13 maggio. Con i PalaJova, Lorenzo ci guida in una nuova dimensione che va ben oltre il tradizionale concerto, sebbene la radice di questo show sia “tradizionale”. Le parole chiave nella progettazione sono state motown e street band, Prince and the revolution, romanticismo psichedelico. Non si tratta solo di musica, ma di un viaggio multisensoriale, una grande festa che unisce energia, emozioni e condivisione. La progettazione dello spettacolo ha richiesto mesi e impegno collettivo per realizzare qualcosa di indimenticabile per il pubblico e mai visto prima. La magia inizia già al momento dell’ingresso: i palazzetti si trasformeranno in spazi unici, pensati per riflettere la visione che ha saputo rivoluzionare il mondo dei concerti. Colori, simboli e dettagli che raccontano il suo universo accoglieranno il pubblico, creando un’atmosfera che è già di per sé un’esperienza. Ogni show sarà un incontro tra creatività e innovazione, dove la tecnologia non è solo un supporto, ma amplifica le emozioni, rendendo ogni attimo irripetibile. Dopo aver trasformato gli show negli stadi ed entusiasmato il pubblico nelle spiagge, Jovanotti porta i suoi live a un livello nuovo, creando uno spazio dove l’energia e la condivisione autentica diventano il cuore di tutto. Come sempre, Lorenzo ci invita a non smettere di ballare, a vivere con intensità e a lasciarci travolgere dalla gioia, regalando a ogni spettacolo un’esperienza senza paragoni. “Il concept dello spettacolo parte dall’idea di “fioritura”, e nasce da alcune esperienze che ho vissuto mentre pensavo al mio ritorno in scena. Tra tutte mi piace pensare ad una parola scritta da Etty Hillesum in una pagina dei suoi diari nei giorni più tragici della sua breve esistenza. Questa parola ha continuato per giorni a risuonare in me: “FIORIRE!” Sul palco con Jovanotti una band straordinaria: Saturnino a fianco di Lorenzo al basso da trentacinque anni, Adriano Viterbini alla chitarra, Christian Rigano alle tastiere elettroniche, Franco Santarnecchi alle tastiere analogiche, Carmine Landolfi alla batteria, Moris Pradella alla seconda chitarra e ai cori con Micol Touadi e Jennifer Vargas, Leo di Angilla e KalifaKone alla sezione ritmica e alla sezione fiati – creata da Gianluca Petrella – Camilla Rolando alla tromba e Sophia Tomelleri al sax. “Abbiamo finalmente ‘battezzato’ la scenotecnica che trasformerà i palasport dove saremo insieme per i #PalaJova – dice Lorenzo – In sette anni saranno cambiate molte cose ma la voglia di realizzare spettacoli pazzeschi, divertenti, innovativi, avventurosi, emozionanti e unici è sempre lei anzi è ancora più forte in me. Il progetto che fino a poco fa era solo un rendering in uno schermo sta prendendo forma e sono contentissimo. Vi porto via con me, davvero, in un viaggione tutte le sere in cui ci vedremo. Cominciamo a contare le ore. Ci si vede in giro da marzo.” Le opening act saranno affidate ad Axell e Nicol.
Axell, artista senegalese – dal 2021 nel roster dell’etichetta discografica Sto Records – è tra i nomi di spicco del panorama urban di nuova generazione. Classe 2000, dopo aver esordito sulle piattaforme digitali rilasciando nel corso degli anni una serie di singoli, ha pubblicato a luglio 2024 il suo primo EP Energy Kill Dem. Nicol, giovane cantautrice, è una delle voci emergenti più intense del panorama italiano. Non è la prima volta che condivide il palco con Lorenzo, nel 2022 si è esibita live nelle tappe di Barletta e Milano Bresso del Jova Beach Party. Dopo aver presentato il brano “Come mare” sul palco di Sanremo Giovani, il 20 novembre ha pubblicato “Viscere” feat. Fabri Fibra (Columbia Records/Sony Music Italy), contenuto nella colonna sonora della serie Netflix “Adorazione” – in cui l’artista interpreta Arianna – insieme a “Ritornerai”, sempre di Nicol, attualmente in top 10 della Viral 50 Spotify. I biglietti per le nuove date sono ora disponibili in prevendita sui circuiti Ticketone e Ticketmaster. A Pesaro, Roma e Milano non verranno aggiunti ulteriori appuntamenti. Il tour è prodotto da Trident Music. I Main Partner sono A2A, Celly, MD e TIM. L’Official Partner è Calliope. Il tour viaggia con Frecciarossa, il treno ufficiale del PalaJova. Il Media Partner è Urban Vision. La radio ufficiale del PalaJova è Radio Italia solo musica italiana. Eventi in Bus è l’Official Green Career. Zeus è il Technical Partner.
