Nasce irriverente il Militello Independent Film Fest, capitanato da un Direttore Artistico come il visionario regista Daniele Gangemi, che ha fatto dell’originalità la sua singolare cifra stilistica.
Il MIFF ‘18, alla sua prima edizione, lancia infatti subito la sfida ad un colosso come la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si tiene ogni anno a Venezia, condividendone in parte le date.
Dal 31 Agosto al 2 Settembre i riflettori del cinema internazionale si sposteranno così dalla Laguna al paese che ha dato i natali a Pippo Baudo: Militello. Qui si alterneranno per tre giorni lungometraggi, documentari, cortometraggi e videoclip provenienti da ogni singola parte del mondo ed abilmente selezionati dalla giuria che vede come presidente il Maestro Paolo Buonvino e come giurati la regista Cinzia Castania, il produttore Paolo Saviolo, lo scrittore Ottavio Cappellani ed il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì. Le location interessante saranno due: piazza Santa Maria della stella, per le tre serate della manifestazione condotte dalla presentatrice Simona Pulvirenti, ed il Teatro Tempio per le proiezioni diurne dei lavori selezionati.
Ciononostante tutta Militello sarà coinvolta in questa atmosfera magica che solo il cinema sa regalare, grazie anche al contest dedicato ai giovani che trasformerà il paese intero in una location a cielo aperto per i cortometraggi che verranno realizzati in loco dai partecipanti nell’arco di un tempo prestabilito e con delle indicazioni di massima.
Una sfida irriverente appunto, ma già vinta in partenza. Il MIFF sarà infatti la risposta nuova, tenace e soprattutto indipendente alle tante manifestazioni ormai soggiogate alle logiche delle majors.
–
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è un articolo scritto dalla redazione di Nonsense Mag.
