Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Art

No Art – Impressionisti a Catania: la mostra più completa mai realizzata in Italia

Un viaggio all’interno di quello che è un vero e proprio laboratorio della corrente artistica nata nella seconda metà dell’Ottocento, manifesta non solo nei dipinti più celebri ma anche in opere meno note con quasi 200 capolavori in mostra.

Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin, Degas. Ma anche Courbet, Delacroix, Van Gogh, Pissarro (Lucien  e Camille), Nadar, Géricault, Millet, Laurent, Chappel, Guillaumin e Bernard.

La mostra più completa, mai realizzata in Italia sull’Impressionismo. È questo “Percorsi e segreti dell’Impressionismo”, l’esposizione a cura di Vincenzo Sanfo, Fiorella Minervino – con testo in catalogo di Maïthé Vallès-Bled – progetto di Sicilia Musei in collaborazione con Dietro le Quinte e Diffusione Italia International Group, con il patrocinio del Comune di Catania e la collaborazione del Musée d’Agen.

Fino al prossimo 21 aprile i prestigiosi spazi museali del Palazzo Platamone di Catania ospiteranno quasi 200 opere degli impressionisti, tra i quali figurano quasi tutti gli artisti che parteciparono alle otto mostre ufficiali del movimento.

Le esposizioni, che nel tempo sono state dedicate agli impressionisti, sono sempre state realizzate attorno ai nomi più celebri – vedi Pissarro, Degas, Monet, Renoir e Manet – “Percorsi e segreti dell’Impressionismo” invece, pur presentando questi grandi artisti, dedica la meritata attenzione anche ai meno noti.

Lente di ingrandimento che si focalizza sulla fantasia, non più schiava del tecnicismo accademico che permetterà di far spaziare la mente in modo libero, creativo nella pittura, ma anche nell’uso inedito e contraddittorio della tecnica dell’incisione.

Impressionismo quindi non ridotto – come nell’immaginario collettivo – al Levar del sole, La classe di danza e Colazione sull’erba, dove la pittura è festa del colore e della luce, ma inteso pure come rivoluzione dell’incisione, della scultura e del disegno.

L’incisione e il disegno, abitualmente apparentati nell’opposizione del bianco e del nero, possono sembrare poco consoni all’idea che normalmente si accredita alla pittura impressionista. In mostra vi sarà un ampio panorama delle tecniche usate da questi artisti che si trovarono a dover combattere con un nemico mai affrontato in precedenza da altri: “la fotografia”, che con la sua forza prorompente cambiò la concezione della pittura.

Artisti che vivono in maniera diametralmente opposta la tecnologia rispetto a noi: gli impressionisti non subiscono la fotografia, non ne sono schiavi (a differenza di quanto accade a noi oggi, con lo smartphone ad esempio) bensì dominano questa tecnologia, portandoci fuori dallo studio – dove vengono per l’appunto sviluppate le foto – “en plain air”.

Aria aperta che insieme a luce e natura costituiscono i tre pilastri della corrente artistica: per tale ragione, mai scelta più adatta di Catania e del suo Palazzo della Cultura come sede della mostra.

In conclusione, l’esposizione farà scoprire tutte le ricerche che questi artisti portarono avanti in un’epoca di grandi sconvolgimenti, dalla pittura ad olio al pastello, dalla ceramica alla scultura, dal disegno alla grafica; sconvolgimenti che costrinsero gli impressionisti ad inventare nuove tecniche di stampa e nuovi metodi espressivi assumendo i contorni di un vero e proprio laboratorio dell’Impressionismo.

INFO MOSTRA

ORARI: Tutti giorni dalle 09:00 alle 19:00. La biglietteria chiude un’ora prima.

Intero: 12 €

Fidelity Card: 10 €

Ridotto: 9,00 € – Over 65, giornalisti con regolare tessera dell’ordine nazionale

Ridotto Gruppi: 9,00 € – Gruppi di minimo 10 persone

Ridotto studenti: 7,00 € – Ragazzi dagli 11 ai 18 anni, studenti universitari

Ridotto scuole : 4,00 € – Scuole di ogni grado e ordine, bambini che accedono non in gruppo

scolastico dai 6 agli 11 anni non compiuti

Prezzo famiglia (bambini fino a 11 anni non compiuti): 2 adulti e 1 bambino 18,00 € – 2 adulti e 2 bambini 22,00 €

Notte dei musei e prima domenica del mese: 7,00 €

Omaggio: bambini fno a 6 anni non compiuti, giornalisti previo accredito ai fini di servizio, membri ICOM, guide turistiche regolarmente autorizzate all’esercizio della professione, 2 insegnanti accompagnatori degli studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, pubbliche o private, regolarmente prenotati ed autorizzati dal capo d’istituto, 1 accompagnatore per gruppo, disabili e invalidi riconosciuti dalla legge con un accompagnatore, le personalità dello Stato e della politica in rappresentanza ufficiale.

INFO E BIGLIETTERIA: 3668708671

SITO UFFICIALE: www.impressionistacatania.it

Edward Agrippino Margarone nasce a Caltagirone il 13 Giugno 1990. Cresce a Mineo dove due grandi passioni, Sport e Musica, cominciano a stregarlo. Il suo nome è sinonimo di concerto tanto che se andate ad un live, probabilmente, è lì da qualche parte. Suona il basso ed è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

“Diecimila felpe sporche della sera prima… grazie Catania”. E’ con un suo celebre verso riadattato per l’occasione ad accompagnare un video in cui scorrono...

No Report

Pochi giorni fa Appino ha pubblicato un nuovo singolo dal titolo “Le vecchie maniere”, un brano dove l’artista ci regala un altro spaccato di...

No Report

Lo scorso 13 settembre abbiamo partecipato alla tappa catanese del “Sensazione Stupenda premiere tour” col quale Tommaso Paradiso sta girando per i pub di...

No Report

Lo scorso primo settembre, alla Villa Bellini di Catania, si è tenuta l’ultima data del fortunatissimo tour degli Articolo 31, che ha unito tantissime...