Connect with us

Hi, what are you looking for?

No New

No New – “Foreign Bodies”, l’esordio de Lamansarda

Quattro ragazzi della provincia napoletana – Antonio Acconcio (testi, voce, chitarra acustica, tastiere, harmonium), Lorenza Acconcio (basso), Fabrizio D’Andrea (chitarra elettrica e acustica) e Alessandro Bocchetti (batteria, percussioni) – e un luogo di ritrovo che diventa anche il nome scelto per questo progetto: Lamansarda.

Foreign Bodies, uscito per I Make Records,  è il loro disco d’esordio. Folk americano, testi in inglesi e una delicatezza inaspettata.

Antonio ha risposto a qualche nostra domanda.

Com’è stata arredata inizialmente questa mansarda?

In principio in modo molto essenziale: una chitarra, un basso ed una tastiera, era tutto ciò che avevamo mia sorella ed io. Condividevamo i reciproci ascolti da una stanza all’altra per poi ritrovarci in sala a suonare. E sarebbe rimasto tutto lì probabilmente, se un’estate non avessi lasciato (senza molte speranze) un annuncio su un social network musicale a cui risposero Fabrizio ed Alessandro, che ora sono rispettivamente chitarrista e batterista de Lamansarda. Per le prime prove in mansarda dovevamo preparare un brano dei Fleet Foxes, ma dopo pochi minuti eravamo già ad improvvisare altro e sembrava funzionare. Ancora oggi la mansarda è il posto in cui nascono e vengono scritte le nostre canzoni.

In “Foreign Bodies” si parte dall’intimità familiare per raccontare come certe dinamiche si ripercuotano poi sulla nostra esistenza…

Ho provato a raccontare i corpi estranei partendo dagli spazi in cui meno ci si aspetterebbe di trovarli: la propria casa, quella in cui, fino ad una certa età, si condivide una prossimità coi propri genitori e fratelli che spesso si rivela solo fisica, materiale. Mi piace trascorrere il tempo in casa mia e degli altri, in passato l’ho preferito spesso al tempo trascorso fuori, e scrivendo canzoni mi sono accorto che il punto d’osservazione era privilegiato. Ho potuto indagare su certe dinamiche pressocché indisturbato. Nel disco l’estraneità è declinata in vari contesti, non solo domestici ma anche lavorativi o scolastici.

Un aneddoto particolare accaduto durante la lavorazione dell’album?

Ad un mese e mezzo dal nostro ingresso in studio abbiamo deciso di riarrangiare tutti i 9 brani che avevamo pronti. È stato molto rischioso, ma lo ritenevamo necessario per far aderire meglio quelle canzoni all’idea del disco che avremmo voluto fare e che ognuno di noi coltivava e non aveva rivelato all’altro. Eravamo tutti d’accordo sulla direzione ed è stata un’esperienza esaltante, nonostante l’inevitabile ansia da scadenza. A complicare le cose ci ha pensato Drunk Meridian, un brano che a ridosso delle registrazioni era completo solo a metà ma che ha trovato il suo posto nell’album proprio a chiusura della tracklist.

Che tipo di set state preparando per la presentazione live del disco?

In studio abbiamo avuto modo di sperimentare con trombe e clarinetto, e non vedevamo l’ora di poter portare questa esperienza ai live. In queste prime date la nostra formazione al completo prevede anche Gabriele Cernagora, un clarinettista che ha sposato la causa e che ci auguriamo possa accompagnarci a lungo.

Quanta ostinazione occorre per fare musica oggi?

Ci troviamo a condividere certe difficoltà che probabilmente incontrano altri coetanei nel trovare un lavoro. Mandare un presskit o un link con qualche nostro brano ai gestori dei locali somiglia sempre più a ciò che abbiamo già fatto coi curricula. La stagnazione coinvolge molti ambiti in Italia e finché la nostra base sarà qui faremo il possibile per migliorare un ambiente che al momento appare assai depresso.

Domanda Nonsense: la notte porta consiglio?

Per non parlare del primo pomeriggio. Conveniamo tutti che i sogni più ispiranti appartengano a quell’ora del giorno.

Intervista a cura di Cinzia Canali

Written By

Cinzia Canali nasce a Forlì nel 1984. Dopo gli studi, si appresta a svolgere qualunque tipo di lavoro, ama scrivere e ha la casa invasa dai libri. La musica è la sua passione più grande. Gira da sempre l'Italia per seguire più live possibili, la definisce la miglior cura contro qualsiasi problema.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

Parte da Milano il 16 gennaio 2025 “La Miseria Tour”, il tour di presentazione del nuovo album di Luca Romagnoli. La Miseria è il primo album da...

No Interview

Francesco Sacco sembra non avere intenzione di fermarsi. Dopo la pubblicazione nel 2023 dell’EP “B – Vita, Morte, Miracoli” e le date con il...

No Interview

“Dinosauri” è il nuovo album di Tommaso Di Giulio uscito il 27 settembre per Flamingo Management. Il cantautore romano, che vanta collaborazioni con artisti come Max...

No Interview

PAOLO BENVEGNÙ torna con “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM – RELOADED” (Woodworm/Distribuito da Universal Music Italia – prodotto da Paolo Benvegnù e Luca “Roccia” Baldini), una nuova versione del disco che...