Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Press

No Press – LO SPONZ FEST 2017 COMPIE IL GRAN ROVESCIAMENTO FINALE

Domenica 27 agosto lo Sponz Fest giunge al suo ultimo giorno, il primo nel mondo all’incontre’r. Ed è così che si celebra il rovesciamento totale, che il mondo si ribalta definitivamente: il mondo di sotto, quello degli inferi, emerge e prende il suo posto nel mondo di sopra. Si comincia a Calitri, dove nel tardo pomeriggio a Borgo Castello l’archeologo Giampiero Galasso terrà l’incontro “Mephite: l’altra dea”.
“E poi, sul far del tramonto, e ci si ritrova come falene abbagliate in altra rupe, racconta il direttore artistico Vinicio Capossela. In altro loco, loco antichissimo dove Virgilio pose le bocche dell’Ade: la Mefite. Luogo di culti antichissimi e di esalazioni a volte mortali. Proprio qui, alla Mefite (Rocca San Felice – Villa Maina) prende forma uno spettacolo teatrale potente e imperdibile, che ha per tema il mondo infero “rivoluzionato” dai poeti e reso così visibile”
: Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, saranno allo Sponz Fest con l’azione “Coro per Mefite”Utilizzando frammenti dell’ Eneide virgiliana e della Divina Commedia dantesca, Martinelli e Montanari, Al Castagneto della Melfite (località Felitto-Villamaina), canteranno insieme a un coro di cittadini di Calitri e di Ravenna il segreto della “discesa” agli Inferi, del coraggio necessario a stare davanti al male, alle “selve oscure” che tentano di divorarci.

Dopo, ci si dirige tutti alla splendida Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi per la Festa de Folli, una lunga serata di musica medioevale e travestimenti a cura di Giovannangelo De Gennaro. Praticata nel tardo Medioevo, la Festa dei Folli trova la sua origine nei Saturnali, i dodici giorni di divario tra il calendario solare di 365 giorni e quello lunare di 354 giorni. Un periodo di vuoto dove l’umanità poteva essere soggetta ad ogni pericolo, dove il confine fra il mondo dei vivi e dei morti diveniva talmente labile da poter comunicare con i defunti. In epoca romana, i Saturnali celebravano la libertà e un mondo capovolto: gli schiavi diventavano padroni e i padroni obbedivano ai loro schiavi, mentre nel medioevo i monaci e il clero per l’occasione si liberavano dalla loro “pelle”, la loro funzione, per dedicarsi a tutti gli eccessi che normalmente gli erano interdetti.

“Nell’abbazia lo stuolo di monaci ha introdotto un asino in chiesa – descrive Vinicio Capossela. Vi hanno messo in groppa coi paramenti vescovili un bambino e intanto vescovo e sindaco spazzano il pavimento mentre una teoria di suonatori, usciti come da un quadro di Bosch, sovvertono l’ordine delle cose aizzando la festa dei folli. È il gran rovesciamento finale. Gli ultimi saranno i primi, se i primi gli hanno lasciato qualche cosa”.

A seguire , nel cortile antistante, Bache Bene Venies: brindisi finale e festa dell’Altro Medioevo con azione teatrale de Le Creature , con la regia di Ninni Vernola. A conclusione dell’inizio, infine, ci saranno i saluti e l’illustrazione del programma al rovescio del primo giorno.

“Ecco avverato dunque il desiderio di rovesciare il mondo – dice il direttore artistico Vinicio Capossela. Fare della necessità un balocco. Fare della morte vita. Sponzarci, imbevuti di nuovo sapere, fino alla fine dell’ultimo giorno, e che, una volta usciti da questa settimana di ri-creazione, sia davvero un nuovo inizio”.

Edward Agrippino Margarone nasce a Caltagirone il 13 Giugno 1990. Cresce a Mineo dove due grandi passioni, Sport e Musica, cominciano a stregarlo. Il suo nome è sinonimo di concerto tanto che se andate ad un live, probabilmente, è lì da qualche parte. Suona il basso ed è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

  E’ stato pubblicato lo scorso 3 novembre il nuovo singolo “Overtones” di THE FRENCH FRIES, un brano in crescendo, capace di farci oscillare...

No Press

Palestra Visconti, Milano, martedì 14 novembre. Al circolo Arci di Via Bellezza, in una Milano sud fredda e buia, Alberto Bianco, in arte Bianco,...

No Press

promossa da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOCONCERTI, ASSOMUSICA, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE main sponsor UniCredit, UniCredit Allianz Vita e UniCredit Allianz Assicurazioni  ...

No Interview

“QUESTA PELLE” (Pulse Srls – distribuzione The Orchard) è il nuovo album di EVA PEVARELLO, cantautrice versatile e intensa, che ha partecipato alla decima edizione di X Factor...

Advertisement