Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Press

No Press – THE WINSTONS + RICHARD SINCLAIR in concerto all’Angelo Mai di Roma

The Winstons avranno esclusivamente per la data Romana del primo aprile all’Angelo Mai l’onore di ospitare la Special Guest, musa della scena di Canterbury, Mr. Richard Sinclair, leader della band progressive inglese Caravan!
I Caravan erano una band inglese del 1968, seminale per la scena di quel rock progressivo denominato “Canterbury” Insieme ai Soft Machine, depositari di uno stile maggiormente basato sulla fusion e sulla sperimentazione, rappresentano i due filoni principali della corrente musicale nota come scena di Canterbury. La band, capostipite del filone melodico di questo movimento, ha influenzato diverse band progressive degli anni settanta come i Camel.
Nel 1963 il quindicenne Richard Sinclair si unisce ai due fratelli Brian e Hugh Hopper per formare i Wilde Flowers, i progenitori del sound di Canterbury. Negli anni successivi ruotano all’interno della band diversi musicisti di spicco, tra i quali Robert Wyatt, Kevin Ayers, Dave Sinclair, cugino di Richard, Pye Hastings e Richard Coughlan. Il gruppo registra diverse canzoni e si esibisce anche dal vivo. Nel 1966 Wyatt, Ayers e Hugh Hopper si uniscono al chitarrista australiano Daevid Allen ed al pianista/organista Mike Ratledge per formare i Soft Machine.
////////////////////////////////////////////////////////
THE WINSTONS

Enro Winstons – Enrico Gabrielli from CALIBRO 35 – PJ Harvey keyboards, flute, saxophone, voice

Linnon Winstons – Lino Gitto: voice, drum, keyboards (Ufovalvola)

Rob Winstons – Roberto Dell’Era from Afterhours: Voice and Bass
Navigando il battello Winstons sulle pericolose acque dell’improvvisazione e dell’anarchia, i fratelli Linnon e Rob approdano nella vecchia Londonium senza strumenti di bordo e carte di navigazione musicale per raggiungere Enro Winstons che si trova nel mezzo delle reharsals con altri ufficiali di alto bordo dell’amica Polly.
Nello spazio di tre giorni tra una performance lastricata e blitz pirateschi notturni riescono a raggiungere il cottage del tubolare Luke Oldfield che in qualche oretta li aiuta a registrare su nastro nautico 2 brani. L’indomani li si sentiva cantare ” Everytime  just like the last, on her ship tied to the mast” mentre si sorreggevano e si salutavano ognuno per riprendere il proprio mare.

Edward Agrippino Margarone nasce a Caltagirone il 13 Giugno 1990. Cresce a Mineo dove due grandi passioni, Sport e Musica, cominciano a stregarlo. Il suo nome è sinonimo di concerto tanto che se andate ad un live, probabilmente, è lì da qualche parte. Suona il basso ed è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

Parte da Milano il 16 gennaio 2025 “La Miseria Tour”, il tour di presentazione del nuovo album di Luca Romagnoli. La Miseria è il primo album da...

No Interview

Francesco Sacco sembra non avere intenzione di fermarsi. Dopo la pubblicazione nel 2023 dell’EP “B – Vita, Morte, Miracoli” e le date con il...

No Press

Di seguito la dichiarazione di Riccardo Cocciante sulla riapertura della Cattedrale di Notre-Dame de Paris dopo l’incendio che ha avuto luogo ad aprile 2019:...

No Press

Apre finalmente al pubblico in una versione rinnovata e ancora più spettacolare LA MAGIA DEL NATALE! Un luogo incantato ideato e realizzato da Razmataz Live, in cui...