Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Review

“Safe” di Gold Mass: Cosmiche emozioni al silicio [Recensione]

E’ possibile vivere più vite in una sola. Anzi, probabilmente è la regola. A volte ci sono vite che si intersecano fra loro, altre che apparentemente collidono tra loro, in una corsa sfrenata tra atomi che si distruggono per sprigionare energia. Emanuela Ligarò fa coincidere il suo essere una fisica acustica con le diramazioni della sua arte, indossando come fosse una maschera il moniker Gold Mass con cui ha già pubblicato l’ottimo esordio “Transitions”.

Già con il primo album, la cui registrazione e missaggio sono stati curati da Paul Savage (Mogwai, Franz Ferdinand, Arab Strap), Gold Mass poteva vantare una scrittura profonda quanto a ricerca e misura delle possibilità dei suoni, di un’elettronica che rimarcava chiare ascendenze bristoliane. Con l’EP “Safe” sembra voler circoscrivere in maniera ancora più definita un proprio territorio esistenziale, con una sensibilità ancora maggiore, se possibile, negli arrangiamenti e nella scelta del peso specifico da attribuire ad ogni suono. Peraltro, la resa in studio dei brani viene esaltata dalle performance live (come quella che si è avuto modo di apprezzare ad agosto in occasione di Ypsigrock) in cui l’artista gioca ad allineare le traiettorie electro-pop dei brani ad un’estetica concettuale da cui si trae una suggestione avvolgente.

I quattro brani di “Safe”, questa volta interamente autoprodotti, posseggono una forma più compiuta  grazie ad una consapevolezza acquisita nel gestire il respiro di ogni brano, sempre connotato da una energia soffusa che irrora in modo sinuoso ogni singola pulsazione sintetica che punta ad una strategia di sottrazione piuttosto che di stratificazioneL’opener Space vive di lacerazioni al silicio entro cui si amplifica l’intensità della voce, qui particolarmente centrata e che gioca a rincorrersi, la successiva Safe si muove entro un bozzolo languido che si dischiude ad aperture di largo respiro nell’intreccio di una elettronica minimal. Souls ha un corpo scolpito da un drumming innervato da frequenze medio basse che valorizzano il mood malinconico, così come il drum’n’ bass della conclusiva Gravity (forse, la migliore della tracklist), con le sue dilatazioni cosmiche e le rifrazioni di archi che definiscono i contorni dell’inquietudine. “Safe” è la conferma di un talento che guarda alla propria anima per raccontarne le vicende, aprendo le proprie stanze in modo elegante per farvi entrare luce sempre nuova. Ottima conferma. 

Giuseppe Rapisarda

Written By

Avvocato, appassionato di musica. Da quando il padre gli regalò la cassetta di "Outlandos d'Amour" dei Police non ha più smesso di comprare dischi. Sa essere concreto anche se, di tanto in tanto, si rifugia in un mondo ideale sospeso tra le canzoni di Neil Young e le divagazioni oniriche dei romanzi di Murakami.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

Scommettere sull’eternità della musica non è una sfida facile da vincere. Eppure, cinquant’anni fa, i Pink Floyd hanno scritto uno dei pezzi di storia...

No Interview

Disponibile da venerdì 24 marzo “RISERVE”, il nuovo esplosivo album de I BOSCHI BRUCIANO, fuori per Bianca Dischi e distribuito da Artist First.   “RISERVE” è il risultato di un lungo e avvincente lavoro di ricerca sonora, un...

No Press

Un sodalizio artistico, un album di perle rimaste sconosciute ai più e un inedito: Capolavori Nascosti è il nuovo progetto di Mogol e Lavezzi,...

No Press

IL CONTEST DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2023 Annunciati i 100 NUOVI ARTISTI che hanno superato le pre-selezioni DA OGGI AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE! I 3...