Duccio Forzano dopo anni di lavoro sul campo e di esperienze professionali dalla complessità sempre crescente, ha deciso di condividere la sua storia e i suoi punti di vista sul mestiere del regista e sulle scelte che possono valorizzare il talento di ciascuno.
La ripresa – sul set come nella vita – è la filosofia che muove Forzano ad organizzare questo incontro di 2 giornate a Salerno nelle giornate del 17 e 18 novembre nelle quali potrai:
- Conoscere le scalette e I segreti che hanno guidato le riprese di successo di Duccio Forzano
- Imparare la strategia che guida un regista che vuole intrattenere il pubblico
- Scoprire gli errori da evitare quando si lavora in squadra in progetti ambiziosi
- Esplorare come puntare sulla tua creatività per non trasformare in hobby le tue passioni
- Confrontare i tuoi desideri con i pensieri limitanti che non ti autorizzano a “crederci”
- Condividere tue esperienze per sperimentare nuove possibilità con un gruppo di pari.
- Partecipare ad un gruppo facebook #laripresa con il quale Duccio resterà periodicamente in contatto per confronti e progetti condivisi.
Dall’esordio nel’96 con la prima collaborazione con Claudio Baglioni, avvenuta dopo anni di gavetta e di molti mestieri, è passato in pochi anni a dirigere i più importanti spettacoli della RAI, “Stasera pago io” di Fiorello, “Torno sabato” con Panariello, “Che tempo che fa” con Fazio, fino ad arrivare a molte edizioni del Festival di Sanremo, l’evento che rappresenta la più grande sfida mediatica italiana. Non sono certo mancati debutti con il teatro, cinema, fiction, videoclip, mostre, seminari universitari e incontri con artisti di eccezione che hanno arricchito la sua esperienza stimolandolo a raccontarsi, senza veli, nel romanzo “Come Rocky Balboa” edito da Longanesi nel 2016. Un racconto, nel quale la storia della sua vita e la ricerca del mestiere, vista come la capacità di mettere al centro le proprie passioni da nutrire con l’impegno, si mescolano riuscendo a dare un significato profondo anche alle esperienze peggiori.
È da questa consapevolezza che, nel corso del 2018, nasce il Progetto “La Ripresa – sul set come nella vita” ideato dal regista e da Ninfa Monetti, esperta di linguaggio e comunicazione.
–
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è un articolo scritto dalla redazione di Nonsense Mag.
