Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Press

SPORES: ALLA RICERCA DI UNA VITA NUOVA [NO PRESS]

Un racconto anarchico della contemporaneità: si chiama Spores ed è il progetto vincitore del bando europeo Europa Creativa 2022, nato da un’idea di Federica Altieri e promosso dalla compagnia Appercezioni. Sotto la guida di un’organizzazione orizzontale in cui ognuno si autoregola valorizzando la sua identità, va in scena a partire dal 10 marzo uno spettacolo innovativo, la cui durata è condizionata dalla reazione e dall’interazione del pubblico. Il nome del progetto deriva dalle spore, dei batteri che cercano nuove forme di vita, si trasformano e si reinventano: la metafora cerca di spiegare, citando il metaverso, inteso come passaggio del digitale dal bidimensionale al tridimensionale, la resistenza della cultura ai cambiamenti del tempo.

Spores è un laboratorio di sperimentazione, che, basandosi sulla meccanica quantistica, offre prospettive nuove, diverse e fortemente libere dalle imposizioni esterne, cercando il confronto fra di esse. Le tappe previste dal programma vedono Italia (in particolare, Roma, Tresigallo e Lecce), Danimarca e Albania. L’iniziativa leccese, curata da Fondazione Barba-Varley, Andrea Carraro e Carraro Lab, rappresenta una delle più interessanti dell’esperienza, contribuendo all’Archivio Sensibile della città. Andrea Carraro ha infatti avuto l’opportunità di incontrare chi è ancora coinvolto emotivamente e nel ricordo nell’archivio del Baratto del 1974 di Carpignano (LE); le sue ricerche si concluderanno tra il 20 e il 25 febbraio 2023, quando le immagini verranno inserite all’interno di spazi virtuali ricavati dalle fotografie a 360° fatte sul campo da CarraroLAB, in collaborazione con il sociologo Emanuele Amoruso.

Una parte dello spettacolo sarà, inoltre, dedicata alla messa in scena della complessa corrispondenza tra la fotografa Paola Favoino e una ragazza ucraina, arrivata in Calabria con un “condominio” di cartone contenente i suoi nove uccelli. Tornata in Ucraina dopo sei mesi, è venuta a conoscenza dell’impossibilità di far uscire gli animali dal Paese. Da qui è nata l’idea di restituire agli uccelli la loro libertà, attraverso la creazione di alcune cartoline spedite in giro per il mondo. Si ripercorre, in questo modo, la quotidianità di una giovane che vive tutti i giorni davanti ai suoi occhi l’orrore della guerra.

CALENDARIO

10 marzo 2023, Goethe-Institut di Roma – Italia

Maggio 2023, Tresigallo – Italia

Settembre 2023, Danimarca

Ottobre 2023, Danimarca

Dicembre 2023, Lecce – Italia

Febbraio 2024, Danimarca

Marzo 2024, Albania

Aprile 2024, Albania

Maggio 2024, Albania

Settembre 2024, Roma – Italia

 

Written By

Studentessa di Economia dei Beni Culturali e Dello Spettacolo, ha 21 anni ma al suo primo concerto era nel passeggino, mentre Ligabue urlava contro il cielo. "Il favoloso mondo di Amélie" è il suo film preferito, forse perché, come la protagonista, lascia la testa sulle nuvole, abbandonandosi a una realtà fatta di libri, musica, cinema, teatro e podcast.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

Disponibile da venerdì 24 marzo “RISERVE”, il nuovo esplosivo album de I BOSCHI BRUCIANO, fuori per Bianca Dischi e distribuito da Artist First.   “RISERVE” è il risultato di un lungo e avvincente lavoro di ricerca sonora, un...

No Press

Un sodalizio artistico, un album di perle rimaste sconosciute ai più e un inedito: Capolavori Nascosti è il nuovo progetto di Mogol e Lavezzi,...

No Press

IL CONTEST DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2023 Annunciati i 100 NUOVI ARTISTI che hanno superato le pre-selezioni DA OGGI AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE! I 3...

No Press

Gli SKUNK ANANSIE in Italia per un evento epico!   Il 10 Giugno 2023 la band inglese sarà a Rimini per una data unica...