Connect with us

Hi, what are you looking for?

No New

No New – “La Carovana”, il primo sorprendente album dei Duprè

Una piacevole conversazione con i Duprè, ovvero Paolo Fasciano voce e chitarre, Giulia Iannone  voce, Filippo Perino batteria, band torinese dalle sonorità originali che ha pubblicato il primo lavoro discografico La Carovana per l’etichetta INRI.

Si chiama La Carovana il vostro primo progetto discografico: a cosa si riferisce questo titolo?

Nell’estate del 2015 ci stipammo tutti e cinque sul camper del batterista e decidemmo di partire alla volta delle principali città italiane per far conoscere la nostra musica. L’idea era quella di suonare per strada, esperienza già assodata in quel di Torino. Fu durante quel viaggio che partorimmo l’idea di chiamare il nostro futuro album “La carovana”. Ci sentivamo gitani, musicanti e carovanieri, e volevamo portare la nostra musica in giro per il mondo.

Di cosa parlano i brani che compongono l’album?

In verità non c’è un tema comune… Gli argomenti sono disparati. Ci sono numerosi riferimenti allo scorrere del tempo, si accenna a Rimbaud e alla sua stagione all’inferno, si cantano le gesta dei Pellerossa d’America e si ricordano la tenacia e l’ardore di Gino Bartali.
Quando nascono i Duprè?

I Duprè nascono nel 2012, quando Giulia e il sottoscritto (Paolo Fasciano) decisero di scendere per le strade e le piazze per fare ascoltare alcune canzoni che avevano scritto insieme.

Come definireste le vostre sonorità? C’è chi dice che ascoltare la  vostra musica è come fare un giro nell’ atelier di un pittore d’altri tempi…
Diciamo che per la realizzazione specifica di questo album ci siamo lasciati influenzare da due pianeti che in quel momento stavano orbitando intorno a noi: quello dei chansonnier francesi e quello della musica balcanica… Abbiamo cercato di fondere questi due mondi per poi dipingere i nostri quadretti atemporali.
Quali sono gli artisti che hanno influenzato la vostra formazione?

Ce ne sono tanti, anche perché ognuno di noi possiede un backgroud culturale e musicale diverso da quello dall’altro. Però possiamo citare i sempreverdi Beatles, i Led Zeppelin, il mistico Battiato, Battisti, i Baustelle e il gigantesco De Andrè

 

Advertisement. Scroll to continue reading.

Fabrizio De Angelis

Written By

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

A sei anni di distanza dal precedente album di debutto solista “Simple Present“, torna il songwriter Milo Scaglioni con “Invincible Summer“, il nuovo disco disponibile in...

No Report

Lo scorso 13 settembre abbiamo partecipato alla tappa catanese del “Sensazione Stupenda premiere tour” col quale Tommaso Paradiso sta girando per i pub di...

No Press

TOMMASO PARADISO PRESENTA SENSAZIONE STUPENDA PREMIERE TOUR DAL 13 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE UN GIRO NEI PUB, UN’OCCASIONE SPECIALE E INTIMA PER INCONTRARE L’ARTISTA...

No Interview

Abbiamo incontrato Marco Massa per parlare del suo singolo “Era Maggio”, brano che il cantautore dedica alla propria madre preoccupata per le sue sorti, quando...

Advertisement