Connect with us

Hi, what are you looking for?

No New

No New – “Mare Nero”, il nuovo album di Alessio Lega: fossero tutti così gli avanzi!

Mare Nero è il titolo del nuovo disco, autoprodotto, del cantautore Alessio Lega. Un’opera di “avanzi”, canzoni cioè rimaste fuori da altri dischi o riproposte con una nuova veste ma, attenzione, non si tratta affatto di “canzoni buttate via”, anzi. Questo lavoro mette in risalto, ancora una volta, l’intelligenza e la capacità autoriale dell’artista milanese.

 

In “Mare Nero” troviamo brani rimasti fuori da altri album. Da cosa deriva questa scelta?

I miei dischi finora avevano sempre seguito il miraggio di una sorta di coerenza – di stile, di scrittura, musicale. “Mare Nero” è per la prima volta partito solo dalle canzoni, senza nessun legame fra di loro, facendomi scoprire che anche la varietà più assoluta di forme e contenuti ha una sua ragione e una sua allegria.

La politica è un tema predominante nei tuoi brani e la cosa oserei dire quasi commovente, è che riesci ancora a dare un’accezione positiva al termine. Quindi non è tutto perduto?

Le canzoni son tutte canzoni d’amore: quelle rivolte a una sola persona poi si chiamano “canzoni d’amore”, quelle rivolte a tutta l’umanità si usa chiamarle “canzoni di protesta”, “di rivolta”, “politiche”. Se tutto è perduto è perduto anche l’amore. Se tutto è perduto ci resta solo il silenzio.

Cosa rappresenta per te la libertà?

Il contrario della morte. Oppure un sinonimo dell’amore.

 

 

Quanto sacrificio costa fare musica oggi, nell’epoca del “mordi e fuggi”?

L’attitudine deve essere quella di impegnarsi nei propri progetti come se si fosse pagati e divertirsi a farlo come se si partecipasse a una festa.

Come ti sei avvicinato alla musica e alla scrittura?

A me è sempre piaciuto ascoltare e raccontare storie, la canzone mi pareva uno dei modi più sintetici di farlo. Avvicinarsi alla musica è una cosa abbastanza naturale, il problema semmai è quello di continuare senza allontanarsi da quella prima vocazione.

Domanda NonSense: dovessi insegnare Storia ai bambini attraverso la musica. Da che brano cominceresti?

In generale o scegliendolo un brano di questo disco? In generale partirei dall’”Internazionale”, una splendida canzone scritta da un autore che temeva di essere scoperto e fucilato, e che scriveva come se fosse un testamento per gli uomini del futuro. In questo disco mio invece sceglierei “Ambaradan”, perché parla di quando noi – nella nostra epoca colonialista – siamo andati ad “aiutare a casa loro” i nonni di chi oggi emigra in Italia. Massacri, ruberie e umiliazioni: questo il marchio di fabbrica degli “italiani brava gente”.

 

 

Intervista a cura di Cinzia Canali

 

Written By

Cinzia Canali nasce a Forlì nel 1984. Dopo gli studi, si appresta a svolgere qualunque tipo di lavoro, ama scrivere e ha la casa invasa dai libri. La musica è la sua passione più grande. Gira da sempre l'Italia per seguire più live possibili, la definisce la miglior cura contro qualsiasi problema.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

Parte da Milano il 16 gennaio 2025 “La Miseria Tour”, il tour di presentazione del nuovo album di Luca Romagnoli. La Miseria è il primo album da...

No Interview

Francesco Sacco sembra non avere intenzione di fermarsi. Dopo la pubblicazione nel 2023 dell’EP “B – Vita, Morte, Miracoli” e le date con il...

No Interview

“Dinosauri” è il nuovo album di Tommaso Di Giulio uscito il 27 settembre per Flamingo Management. Il cantautore romano, che vanta collaborazioni con artisti come Max...

No Interview

PAOLO BENVEGNÙ torna con “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM – RELOADED” (Woodworm/Distribuito da Universal Music Italia – prodotto da Paolo Benvegnù e Luca “Roccia” Baldini), una nuova versione del disco che...