Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Press

No Press – Nasce INRI CLASSIC, la nuova etichetta di musica classica di INRI e Warner Music Italy

Una sfida discografica che inizia con il debutto del controtenore DiMaio, pioniere di una cifra artistica unica dove per la prima volta una vocalità tipica della musica barocca convive con l’immaginario elettronico Nordeuropeo rendendo straordinariamente attuale l’aria più famosa del Rinaldo di Haendel grazie all’accurato arrangiamento realizzato da Dardust. Un’operazione audace che è valsa al singolo “Lascia ch’io Pianga” il primo posto nella classifica dei titoli più venduti su iTunes Classica e un’attenzione speciale della stampa che lo ha ribattezzato come la nuova “Voce Regina” accostandolo all’immortale Farinelli.

Ascolta “Lascia Ch’io Pianga” e guarda il video ufficiale su Youtube

Ma il marchio INRI CLASSIC è già pronto a giocare il suo prossimo asso nella manica con il lancio in primavera del nuovo album di Francesco Taskayali, compositore e pianista dall’animo mediterraneo e dal cuore cosmopolita, creatore di melodie che abbracciano echi classici, sentori di minimalismo e virate jazz. A dispetto della giovane età l’artista italo turco vanta un attivo di tre dischi, riproposti per l’occasione dalla stessa etichetta in una nuova veste grafica. Ad essi si aggiungono un tour mondiale, un fitto curriculum ricco di premi e riconoscimenti accademici e diplomatici, spot realizzati per marchi di rilievo e colonne sonore commissionate dalla RAI. Senza pari è invece la sua presenza sui social: la sua spiccata attitudine comunicativa gli ha permesso di coltivare una vastissima fanbase eterogenea e internazionale.

Ascolta gli album Emre, Flying e Levent di Francesco Taskayali 

Tra i partner del progetto INRI CLASSIC una menzione speciale va ad ONLY STAGE, una nuova realtà nata dopo anni di esperienza nel mondo del management, che ha lo scopo di essere un nuovo punto riferimento capace di unire tradizione e innovazione lasciando ampio respiro agli artisti di esprimersi attraverso differenti forme d’arte.

Nell’attuale scenario discografico, dove è diventato imperativo interrogarsi su come l’universalità della musica classica possa tornare ad essere territorio comune di dialogo, confronto tra culture e ponte tra presente e passato, INRI CLASSIC sceglie di muoversi con la curiosità e il coraggio di mettersi in gioco di un neofita e la fiducia e la sicurezza di un precursore.

 

Edward Agrippino Margarone nasce a Caltagirone il 13 Giugno 1990. Cresce a Mineo dove due grandi passioni, Sport e Musica, cominciano a stregarlo. Il suo nome è sinonimo di concerto tanto che se andate ad un live, probabilmente, è lì da qualche parte. Suona il basso ed è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

Parte da Milano il 16 gennaio 2025 “La Miseria Tour”, il tour di presentazione del nuovo album di Luca Romagnoli. La Miseria è il primo album da...

No Interview

Francesco Sacco sembra non avere intenzione di fermarsi. Dopo la pubblicazione nel 2023 dell’EP “B – Vita, Morte, Miracoli” e le date con il...

No Press

Di seguito la dichiarazione di Riccardo Cocciante sulla riapertura della Cattedrale di Notre-Dame de Paris dopo l’incendio che ha avuto luogo ad aprile 2019:...

No Press

Apre finalmente al pubblico in una versione rinnovata e ancora più spettacolare LA MAGIA DEL NATALE! Un luogo incantato ideato e realizzato da Razmataz Live, in cui...