Connect with us

Hi, what are you looking for?

Foto di Valerio Corzani

No Art

No Art – Black People in a White World di Valerio Corzani

Si può appartenere a un popolo e al mondo intero, contemporaneamente. Forse, per una decina di minuti, si può appartenere perfino a un ricordo, a un luogo, a un’idea. Ce lo insegna, attraverso le immagini, Valerio Corzani, l’autore della splendida mostra in bianco e nero che rimarrà visitabile a Roma, allo Spazio 44, fino al 31 ottobre.

“Black People in a White World”, il titolo.

I protagonisti degli scatti di Corzani sono monumenti laici all’appartenenza. Nella grana della loro pelle c’è Madre Africa, c’è l’Europa e l’America, ci sono i quattro elementi, la musica, la polvere e l’abbandono.

Foto di Valerio Corzani

Poco importa se le foto siano state scattate in Marocco, Thailandia, Colombia, Mali, Zanzibar, Inghilterra, Italia, Francia, Portogallo o Etiopia. Gli scatti di Corzani disegnano qualcosa che va ben oltre i confini territoriali. Raccontano l’identità.

A “scandire” gli spazi espositivi, le citazioni di musicisti, scrittori o sportivi statunitensi: Nina Simone, Gil Scott-Heron, James Baldwin, Toni Morrison e Muhammad Ali.

Si può capire il senso della mostra solo se, dopo averla esaminata nel dettaglio, la si osserva da lontano, come si fa con una galassia. E’ un progetto sincero e umile, così semplice da farci ricordare di quanta inutile complessità riempiamo le nostre giornate.

Vi aspettate una polaroid sul come viva il popolo nero nei diversi continenti? No, non si tratta di questo. “Black People in a White World” è una rappresentazione a carboncino della “negritudine”, così come si esprime, vive e cammina oggi, o, probabilmente, è solo un ritratto a toni più scuri di come appaia tutta l’umanità, una volta disarmata.

Link all’evento: QUI

Written By

Ha collaborato con sei redazioni differenti in Friuli Venezia Giulia e in Lombardia, ha realizzato un programma sulla salute mentale con Massimo Cirri e ha confezionato – dalla A alla Z – programmi di musica e cucina per Radio Popolare di Milano. Ha coordinato la nascita e lo sviluppo di un portale per l’infanzia, Radio Magica (Premio Andersen e Premio Web2Salute), mediando tra artisti, autori, insegnanti e pediatri. Negli ultimi anni si è trasferita a Roma e si è specializzata nel social media management, storytelling e nella produzione di prodotti culturali per bambini e adulti. In più, si è dedicata al management, alla comunicazione e al booking di musicisti di diversa provenienza. E’ socia dell’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi ICWA (Italian Children Writers Association –www.icwa.it)

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

Un racconto anarchico della contemporaneità: si chiama Spores ed è il progetto vincitore del bando europeo Europa Creativa 2022, nato da un’idea di Federica...

No Report

Reduci dal successo del tour estivo, i Management sono in giro per l’Italia per il loro tour nei club, dove il pubblico ha modo...

No Report

Sabato 8 ottobre, il Covo Club di Bologna si tinge di nero: non siamo in lutto, bensì stiamo per assistere al concerto del progetto...

No Report

Dopo i rinvii dovuti alla pandemia, finalmente il TPO di Bologna, in questo già fresco giovedì 6 ottobre, accoglie a braccia aperte gli ancora...