Connect with us

Hi, what are you looking for?

Black Snake Moan
Black Snake Moan
Black Snake Moan

No Review

Black Snake Moan, il sibilo psichedelico del serpente nero [Recensione]

Black Snake Moan, suggestivo monicker tratto dal titolo di una canzone del bluesman Blind Lemon Jefferson, è il progetto one man band dietro al quale di cela Marco Contestabile, talentuoso musicista che ha deciso di intraprendere un viaggio solitario all’interno della musica più selvaggia e spirituale. I riferimenti di BSM sono campioni della psichedelia blues contemporanea come Black Angels ed  Entrance, a loro volta figli di Doors, Grateful Dead, Kaleidoscope e di tutti quei campioni della musica americana che a fine anni ’60 seppero ibridare il canone classico del rock e del blues con influenze di mondi lontani, affacciandosi all’oriente ed in particolare all’India.

Un percorso di ricerca culturale e musicale nato dal desiderio di ricongiungersi con le forze primigenie, attraverso l’esplorazione di quella spiritualità primitiva che unisce gli estremi del mondo conosciuto. Il bluesman tarquinate si inserisce in questo importante filone musicale seguendo un percorso formativo importante, che lo ha portato a studiare profondamente la storia della musica e a scegliere la difficile strada della musica “en solo”, ottenendo meritati consensi a livello italiano ed internazionale.

La prima cosa che viene da chiedersi, ascoltando “Phantasmagoria” è come sia possibile ottenere cotanta oscura magniloquenza sonora, eppure chi avesse come noi avuto la fortuna di poterlo ascoltare dal vivo sa che questo è davvero possibile. Seppur dotato di un look eccentrico, barba e capello incolto à la Devendra Banhart, Black Snake Moan è un artista schivo e di poche parole, che una volta sul palco lascia parlare la propria musica: il merito di “Phantasmagoria” è proprio quello di calarci in una dimensione fuori dallo spazio e dal tempo, incantati dai nove brani di BSM.

L’intero album suona come una celebrazione delle più profonde ed evocative forze della musica: il Serpente morde subito l’ascoltatore, catapultando la sua mente in una dimensione oscura all’interno della quale viaggiare in completa libertà, fra oriente e occidente, blues anni ’20 e rock anni ’60-’00, contemporaneità civilizzata e passato tribale. Il canto di Black Snake Moan assomiglia alla celebrazione di un rito, in cui è il sacerdote stesso ad essere posseduto dalle potenti forze evocate, mentre i suoi quattro arti si scatenano sui più disparati strumenti, scagliandoci in un mondo puramente sinestesico in cui ogni percezione sensoriale si mischia in maniera stupefacente.

“Phantasmagoria” non è solo un album, ma un’esperienza musicale di rara profondità ed intensità, dalla quale difficilmente si vorrà uscire, una volta infettati dal veleno del serpente psichedelico.

 

 

Written By

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

A 20 ANNI DALLA SUA PRIMA PUBBLICAZIONE IL 6 GIUGNO È STATA PUBBLICATA LA RISTAMPA IN EDIZIONE SPECIALE RIMASTERIZZATA DI “BALLATE PER PICCOLE IENE”...

No Press

BEST MOVIE COMICS AND GAMES 2025 Milano, Superstudio Più – 7 e 8 giugno  www.bestmoviecomicsandgames.it AL VIA OGGI LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO CHE CELEBRA...

No Press

DA SABATO 7 A MARTEDÌ 10 GIUGNO LA GRANDE MUSICA DELL’ESTATE 2025 IN PIAZZA DEL POPOLO A ROMA CON   TIM SUMMER HITS   ANCHE QUEST’ANNO AL TIMONE CARLO CONTI E ANDREA...

No Press

I-DAYS MILANO COCA-COLA  Dopo 18 anni dall’ultimo concerto italiano 30 mila spettatori applaudono la perfetta masterclass del pop del ragazzo d’oro d’America JUSTIN TIMBERLAKE ha...