Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Press

No Press – EUGENIO FINARDI incontra i fan al Mondadori Megastore di Piazza Duomo (Milano)

Continuano gli appuntamenti con Eugenio Finardi e il suo “40 ANNI DI MUSICA RIBELLE” dopo lo straordinario successo ottenuto da “MUSICA RIBELLE – La Reunion”, il concerto unico che il 4 novembre ha registrato il sold out al Teatro dal Verme di Milano.

È in programmazione fino a dicembre su Sky Arte il docu-film “EUGENIO FINARDI – Tracce di Musica Ribelle”: un’incursione nella sala prove in cui si sono ritrovati Finardi e alcuni dei componenti delle band originali che hanno contribuito alla realizzazione dei suoi primi album, alla ricerca di aneddoti, racconti, esperienze personali e retroscena dei “40 anni di Musica Ribelle”.  

Domenica scorsa, Eugenio Finardi è stato ospite di Fabio Fazio a “CHE TEMPO CHE FA”.

Venerdì 11 novembre Eugenio Finardi incontrerà i fan alla Mondadori Megastore di Milano (Piazza Duomo – ore 18.30 – link Facebook all’evento: http://bit.ly/finardimondadori), dove presenterà “40 ANNI DI MUSICA RIBELLE”, il progetto discografico uscito il 28 ottobre che raccoglie gli storici album di Eugenio Finardi usciti fra il 1975 e il 1979.

 

La riedizione discografica contiene gli storici album “NON GETTATE ALCUN OGGETTO DAI FINESTRINI” (1975); “SUGO” (1976); “DIESEL” (1977); “BLITZ” (1978) e “ROCCANDO ROLLANDO” (1979), usciti originalmente per l’etichetta discografica Cramps e ripubblicati ora da Universal Music.

Gli album, disponibili anche singolarmente, sono stati rigorosamente rimasterizzati dai nastri originali per riprodurre con estrema fedeltà il sound autentico di canzoni simbolo come “Musica Ribelle”, “Extraterrestre”, “La Radio”, “Voglio”, “Diesel” e tante altre, per oltre tre ore di musica; anche l’aspetto iconografico è estremamente accurato nel riprodurre fedelmente gli artwork delle prime edizioni.

Il cofanetto viene proposto in due edizioni, CD e LP, e in entrambe è contenuto un ricco libro fotografico con materiale inedito di grandi fotografi quali Roberto Masotti, Guido Harari e Ilvio Gallo e ritrovato solo recentemente negli archivi Cramps. Il tutto accompagnato da testimonianze e commenti di alcuni dei protagonisti di quell’epoca e di coloro che ne sono stati toccati.

Nella versione CD è incluso un vero tesoro: un DVD dati contenente le singole tracce audio remixabili di tre fra le canzoni più significative: “Musica Ribelle”, “Extraterrestre”, “Voglio”, una vera e propria macchina del tempo che riporterà l’ascoltatore nell’atmosfera magica dello studio di registrazione nel momento esatto della creazione di quei brani.

Nella versione LP invece sono contenute tre stampe artistiche di alta qualità con le grafiche originali create dallo Studio Convertino per il progetto “40 Anni Di Musica Ribelle”.

Come dice lo stesso Eugenio, “ora più che mai c’è bisogno di musica ribelle”.

Edward Agrippino Margarone nasce a Caltagirone il 13 Giugno 1990. Cresce a Mineo dove due grandi passioni, Sport e Musica, cominciano a stregarlo. Il suo nome è sinonimo di concerto tanto che se andate ad un live, probabilmente, è lì da qualche parte. Suona il basso ed è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

I-DAYS MILANO COCA-COLA  Dopo 18 anni dall’ultimo concerto italiano 30 mila spettatori applaudono la perfetta masterclass del pop del ragazzo d’oro d’America JUSTIN TIMBERLAKE ha...

No Press

Per Salmo è arrivato il momento di aprire a tutti le porte di RANCH, il nuovo album fuori ovunque da venerdì 9 maggio. Pubblicato per Columbia Records/Sony Music Italy, RANCH è...

No Report

  Lo scorso 7 aprile 2025 abbiamo partecipato al concerto degli Eugenio in Via di Gioia al Fabrique di Milano. Più che un concerto...

No Report

A fine novembre abbiamo partecipato alla seconda data del live di Motta al Base di Milano, che ha confermato l’unicità della proposta artistica del...