Connect with us

Hi, what are you looking for?

CABEKI “Non ce la farai, sono feroci come bestie selvagge”

No Review

No Review – Cabeki “Non ce la farai, sono feroci come bestie selvagge”

CABEKI

Non ce la farai, sono feroci come bestie selvagge

2016 – Brutture Moderne – Audioglobe

Uscita: 07/10/2016

Cabeki è il moniker dietro cui si cela Andrea Faccioli, musicista dotato di una sensibilità ad ampio spettro comprovata, peraltro, da innumerevoli collaborazioni (vedi alla voce Le Luci della Centrale Elettrica, Julie’s Haircut, Baustelle, Xabier Iriondo, solo per citarne alcuni). Cinque anni dopo l’esordio intitolato “Il montaggio delle attrazioni” e quattro anni dopo “Una Macchina Celibe”, Faccioli pubblica “Non ce la farai, sono feroci come bestie selvagge”.

L’album è un almanacco interiore di un luogo dell’inconscio in cui rifugiarsi, rintanarsi in posizione fetale come dentro ad un nuovo sacco placentare che restituisce in forma attutita il fragore impietoso del mondo. Le dieci tracce che compongono l’album sono congegnate in forma di piccoli scorci di vita all’interno dei quali scorre una musica estemporanea e, nello stesso tempo, scandita dalle regole di una metrica ragionata.

In qualche modo i caratteri del progetto denominato Cabeki sono ben rappresentati dalla grafica di copertina curata dai disegnatori francesi Icinori dove campeggia un bosco dalla geometria surrealista che mescola la natura a forme architettoniche post moderne. La musica di Cabeki nasce come commistione di elementi apparentemente distanti ed inconciliabili, in un naturale moto che fonde l’elettronica con la tradizione, loop station, drum machine e tape echo con il suono del banjo, del cumbus, dell’oud oppure del liuto mediorientale, definendo un ideale meridiano in cui Oriente ed Occidente risultano perfettamente allineati come in una eclissi.

Il fingerpicking di Disgelo, la traccia di apertura, ci introduce in un viaggio introspettivo che ricorda per intensità il mood del recente “L’atlante della polvere” di Egle Sommacal, grazie al suo intreccio armonico dall’attitudine cinematica, così come la successiva Prima Luce la cui ambientazione sonora assume livree di classicismo. L’umbratile Umanità ha battiti legnosi che si interrompono per lasciare spazio ad un inatteso respiro ambient, mentre i riverberi de La Vetta ci parlano degli spazi desolati dell’anima attraverso un lessico post rock. Mentre la prima parte dell’album è connotata da maggiore propensione aerea, la seconda sposta il proprio baricentro su un livello più terreno. Basti ascoltare l’incedere definito dall’armonia di Disarmo che sembra scritta per accompagnare la narrazione di riti antichi, oppure l’andamento circolare ed ipnotico di Cromo. Se in Falia il violoncello di Julia Kent è quel vento che spalanca le finestre lasciando entrare la luce in una casa vuota, in chiusura Ultima Luce è la lacerazione di una tela bianca da cui si intravede il cielo.

Non ce la farai, sono feroci come bestie selvagge” è una sorta di sonorizzazione per viaggi immaginari che non sfigurerebbe come colonna sonora di un film italiano d’autore. Da ascoltare senza alcuna fretta.

Giuseppe Rapisarda

Written By

Avvocato, appassionato di musica. Da quando il padre gli regalò la cassetta di "Outlandos d'Amour" dei Police non ha più smesso di comprare dischi. Sa essere concreto anche se, di tanto in tanto, si rifugia in un mondo ideale sospeso tra le canzoni di Neil Young e le divagazioni oniriche dei romanzi di Murakami.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

IL CONTEST DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2023 Annunciati i 100 NUOVI ARTISTI che hanno superato le pre-selezioni DA OGGI AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE! I 3...

No Press

Gli SKUNK ANANSIE in Italia per un evento epico!   Il 10 Giugno 2023 la band inglese sarà a Rimini per una data unica...

No Interview

In occasione della sua mostra alla galleria SoRu di Catania, che l’ha portato anche ad esibirsi dal vivo da Zo, abbiamo incontrato The Niro...

No Press

YPSIGROCK FESTIVAL 2023 SLOWDIVE PANDA BEAR & SONIC BOOM STILL CORNERS EKKSTACY JUST MUSTARD PLASTIC MERMAIDS and more TBA In esclusiva sulla piattaforma DICE...