Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Press

Massimo Volume, il grande ritorno: un nuovo disco in uscita

La notizia è di quelle importanti: a sei anni di distanza da “Aspettando i barbari”, i Massimo Volume ritornano con un nuovo album, il primo realizzato “in trio” dal nucleo storico della band (Egle Sommacal, Emidio Clementi, Vittoria Burattini).

Il nuovo album, di cui non si conoscono dettagli e titolo, ha però già una data di uscita precisa: il primo febbraio 2019.

Un ritorno sulle scene importante e atteso e che porta con sé anche un carico di novità: il nuovo album infatti uscirà per 42 Records, una delle più importanti etichette indipendenti italiane (I Cani, Cosmo, Colapesce, Andrea Laszlo De Simone, Any Other, Giardini di Mirò e tanti altri) e il booking sarà curato da DNA Concerti. Un binomio collaudato e che darà vita a un tour che per la prima volta porterà i Massimo Volume a calcare i palchi di alcuni dei più prestigiosi teatri italiani.

Si comincia il 20 febbraio dall’Auditorium Manzoni di Bologna per poi proseguire l’ 1 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 2 al Cineteatro Lumière di Pisa, il 14 all’Auditorium Fondazione Cariplo di Milano, il 15 all’ex Maison Musique di Torino, il 21 all’Auditorium San Domenico di Foligno, il 22 al Teatro Cinema Moderno di Savignano sul Rubicone (FC), il 23 al Teatro Alfieri di Montemarciano (AN) nell’ambito del Klang Festival, il 24 alla Cittadella degli Artisti di Molfetta (BA), l’11 aprile al Teatro Toniolo di Mestre (VE) e il 13 al Teatro Miela di Trieste.

I Massimo Volume sono una colonna della musica italiana, una vera e propria leggenda. Si sono formati nel 1991 a Bologna e hanno all’attivo sei dischi: Stanze (Underground records, ’93); Lungo i bordi (Wea, ’95); Da qui (Mescal, ’97); Club Privé (Mescal, ’99); la colonna sonora sonora del film Almost blue (Cecchi Gori 2001) di Alex Infascelli e il live Bologna nov. 2008 (Mescal, 2009), Cattive Abitudini (LA Tempesta, 2010), Aspettando i barbari (La Tempesta, 2013). Nel 2008 per il Museo del cinema di Torino hanno rimusicato il film La caduta di casa Usher di Jean Epstein più volte, in seguito, portato anche in tour.

PER LA PRIMA VOLTA IN TOUR NEI TEATRI

20/02/2019  Bologna – Auditorium Manzoni

01/03/2019  Roma – Auditorium Parco della Musica

02/03/2019 Pisa – Cineteatro Lumiere

14/03/2019 Milano – Auditorium Fondazione Cariplo

15/03/2019 Torino – ex Maison Musique

21/03/2019 Foligno – Auditorium San Domenico

22/03/2019 Savignano sul Rubicone (FC) – Teatro Cinema Moderno

23/03/2019 Montemarciano (AN) – Teatro Alfieri – Klang Festival

24/03/2019 Molfetta (BA) – Cittadella degli Artisti

11/04/2019 Mestre (VE) – Teatro Toniolo

13/04/2019 Trieste – Teatro Miela

Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Il contenuto non è un articolo scritto dalla redazione di Nonsense Mag.

Edward Agrippino Margarone nasce a Caltagirone il 13 Giugno 1990. Cresce a Mineo dove due grandi passioni, Sport e Musica, cominciano a stregarlo. Il suo nome è sinonimo di concerto tanto che se andate ad un live, probabilmente, è lì da qualche parte. Suona il basso ed è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

IL CONTEST DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2023 Annunciati i 100 NUOVI ARTISTI che hanno superato le pre-selezioni DA OGGI AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE! I 3...

No Press

Gli SKUNK ANANSIE in Italia per un evento epico!   Il 10 Giugno 2023 la band inglese sarà a Rimini per una data unica...

No Interview

In occasione della sua mostra alla galleria SoRu di Catania, che l’ha portato anche ad esibirsi dal vivo da Zo, abbiamo incontrato The Niro...

No Press

YPSIGROCK FESTIVAL 2023 SLOWDIVE PANDA BEAR & SONIC BOOM STILL CORNERS EKKSTACY JUST MUSTARD PLASTIC MERMAIDS and more TBA In esclusiva sulla piattaforma DICE...