Connect with us

Hi, what are you looking for?

No New

No Review – Godspeed: I brani ‘su tela’ dei Cumino

Si inizia da un titolo evocativo: ‘Godspeed’ ed il nuovo album del duo milanese dei Cumino non tradisce le aspettative, dopo i due album ‘Tomorrow in the Battle Think of Me’ del 2012 e ‘Pockets’ del 2014, nonché due EP: ‘Inner Voice’ e ‘Just Melt’.

In questo nuovo lavoro strumentale di recente uscita, i Cumino proseguono il loro viaggio ma lo fanno addentrandosi nel meandri della solitudine, attraversando zone deserte e accarezzando la ‘wilderness’ tanto cara alla letteratura modernista, pur non disdegnando atmosfere romantiche quasi ottocentesche nella loro superba interpretazione. Luca Vicenzi (chitarrista e sperimentatore sonoro) e Davide Cappelletti (polistrumentista e producer di musica elettronica) hanno ‘dipinto’ questi undici nuovi pezzi come una tela, all’interno della quale l’ascoltatore può perdersi o aggiungere un percorso proprio, sondando nei meandri del subconscio. L’elettronico si sposa alle linee melodiche della chitarra ricordando atmosfere scandinave ed ambient.

Nelle loro stesse parole, una guida per questo percorso: “A questo mondo imperfetto e alle moltitudini che ci si muovono dentro, alle cose mai fatte, a quelle fatte male e a quelle realizzate, alle porte mai aperte, a quelle che si apriranno in un futuro non scritto che si fa largo ogni giorno dentro al caos mentre cerchi di fermare il fiume con le mani o mentre lo assecondi facendoti portare. Alle solitudini e all’abbandono, al bisogno di calore e di starsi addosso, al mostrarsi, al nascondersi e all’accettare.

Il nuovo album spalanca le porte con ‘Alps’, brano dalle linee morbide e languide che da subito esalta il riuscito connubio tra acustico e sintetico. ‘Mercy’, invece, è più elettrica e richiama la nostra attenzione verso tinte più forti. La terza, ‘Drop’ è un drastico cambio di scenario per prepararci alla febbrile ‘Blazing’ ed alla più introspettiva, ‘Pink White Glaze’.

Si muove quasi in secondo piano ‘Hippocampo’, ma non è che un abbaglio minaccioso che ci trascina verso ‘Shelter’ e ‘Lips’, dalle sonorità più sinuose e spiccate. ‘Empty Pool’ racchiude già nel titolo la propria natura di quei chiaro-scuri che trovano la loro massima espressione in ‘Steps’ dalle tinte indelebili e scintillanti.

Tuttavia, questo non deve far credere di essere al cospetto di un lavoro non omogeneo; è semplicemente un album da ‘formare’ come un puzzle, dalle molteplici nuance che sarà interessante ascoltare dal vivo.

Recensione a cura di Emanuela Borgatta Dunnett

L’amore per le arti mi accompagna da sempre e la parola scritta è mia fedele compagna. Amo scrivere di ciò che accende la mia curiosità, poiché le mie passioni sono parte integrante di me e come tali sento l’esigenza di narrarle. Rendere il prossimo partecipe di un’esperienza dal vivo, di un libro letto o di una mostra visitata è un’esperienza di conoscenza senza pari. Le persone conosciute ed i Paesi visitati grazie alle mie passioni hanno dato vita ad ineguagliabile bellezza e tanti riscontri/resoconti, in cui mi piace coinvolgere un numero sempre maggiore di persone. Da qui la voglia di scrivere per me e per gli eventuali lettori.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

Disponibile da venerdì 24 marzo “RISERVE”, il nuovo esplosivo album de I BOSCHI BRUCIANO, fuori per Bianca Dischi e distribuito da Artist First.   “RISERVE” è il risultato di un lungo e avvincente lavoro di ricerca sonora, un...

No Press

Un sodalizio artistico, un album di perle rimaste sconosciute ai più e un inedito: Capolavori Nascosti è il nuovo progetto di Mogol e Lavezzi,...

No Press

IL CONTEST DEL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2023 Annunciati i 100 NUOVI ARTISTI che hanno superato le pre-selezioni DA OGGI AL VIA LE VOTAZIONI ONLINE! I 3...

No Press

Gli SKUNK ANANSIE in Italia per un evento epico!   Il 10 Giugno 2023 la band inglese sarà a Rimini per una data unica...