Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Review

No review – Abbiamo ascoltato “Primo” di Matteo Vallicelli

Matteo Vallicelli

Primo

2017 – Captured Tracks

Uscita: 03/02/2017

Primo” è l’album d’esordio di Matteo Vallicelli, nato dalle suggestioni respirate a Berlino, città in cui il musicista di Forlì ha avuto la possibilità di immergersi completamente nello studio delle potenzialità dei suoni sintetici di sintetizzatori analogici, arpeggiatori monofonici e oscillatori. Quello che ne è scaturito è un lavoro compatto e profondo il cui fluire disvela piccole sfumature che rendono i brani avvolgenti all’ascolto e fascinosi nella loro calda ineffabilità. Dopo avere militato come batterista negli Smart Cops, Wildmen e Soft Moon, Vallicelli si prende una pausa di quattro anni e si trasferisce a Berlino, capitale della scena elettronica mondiale, luogo dove non a caso Bowie ha concepito la sacra trilogia berlinese costituita da “Low”, “Heroes” e “Lodger”. Le undici tracce di “Primo” fanno da sfondo ad un viaggio interiore, inquieto come un sonno disturbato da improvvise apnee del respiro, oscuro e materico, labirintico nel suo seguire un percorso polimorfo. L’ispirazione in fase compositiva risente della frequentazione di musiche per sonorizzazioni, quella library music intesa come musica di servizio che negli anni settanta ha coinvolto il gotha dei compositori italiani, rappresentando uno dei periodi di maggiore creatività per l’avanguardia italiana.

I brani poggiano la propria forza propulsiva su micro textures prodotte da variazioni del portamento sonoro le cui sfumature sono rese possibili dalla natura analogica della strumentazione utilizzata, così come nella iniziale reiterazione di “Frammenti” o nella successiva “Nuova notte”, giocata sui reverberi di note metalliche. “Il balletto di stelle” sarebbe perfetto come colonna sonora di un noir italiano d’antan, mentre “Lacrime d’estate” potrebbe essere un brano di Luis Vasquez, preso direttamente dall’album “Deeper”, allo stesso modo di “Giungla elettrica”, l’unica traccia in cui compare un pattern ritmico dall’incedere metronomico e di derivazione new wave. L’arpeggiatore di “Michelangelo” e di “Futuro” si struttura su piani tonali diversi che si sovrappongono aprendosi ad una dimensione cosmica di scuola kraut. In chiusura troviamo “Ore di tempesta”, interessante per la natura onomatopeica dei suoni e per la tensione apocalittica che riesce a creare. “Primo” è un disco di ricerca la cui principale pecca può essere ravvisata nel rasentare in alcuni passaggi il mero esercizio di stile se non addirittura una deriva di autocompiacimento. Al di là di ciò, l’album è una prova coraggiosa e colta di un musicista dotato di ottime idee e di cui sentiremo parlare, non solo per le sue doti di batterista.

Giuseppe Rapisarda

Written By

Avvocato, appassionato di musica. Da quando il padre gli regalò la cassetta di "Outlandos d'Amour" dei Police non ha più smesso di comprare dischi. Sa essere concreto anche se, di tanto in tanto, si rifugia in un mondo ideale sospeso tra le canzoni di Neil Young e le divagazioni oniriche dei romanzi di Murakami.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Interview

Parte da Milano il 16 gennaio 2025 “La Miseria Tour”, il tour di presentazione del nuovo album di Luca Romagnoli. La Miseria è il primo album da...

No Interview

Francesco Sacco sembra non avere intenzione di fermarsi. Dopo la pubblicazione nel 2023 dell’EP “B – Vita, Morte, Miracoli” e le date con il...

No Press

Di seguito la dichiarazione di Riccardo Cocciante sulla riapertura della Cattedrale di Notre-Dame de Paris dopo l’incendio che ha avuto luogo ad aprile 2019:...

No Press

Apre finalmente al pubblico in una versione rinnovata e ancora più spettacolare LA MAGIA DEL NATALE! Un luogo incantato ideato e realizzato da Razmataz Live, in cui...