Connect with us

Hi, what are you looking for?

No Review

No Review – “Rusty Trombone” di Max Nocco: un’altra dance è possibile

Reinventarsi non è mai stato un problema per Max Nocco, prima batterista di estrazione hardcore/metal in band come Crollo Nervoso, Frattura, Hyoid Run Patty Run e Shank, poi organizzatore di concerti ed eventi culturali, oltreché animatore della scena salentina sotto l’egida della contaminazione. Oggi con l’EP “Rusty Trombone”, pubblicato a tiratura limitata solo su supporto vinilico, Max Nocco, nel frattempo divenuto un apprezzato DJ per la scelta del materiale adoperato nei suoi set, definisce le coordinate del proprio mondo.

La musica di Nocco viaggia su un livello di profonda sintesi di moduli apparentemente diversi ed inconciliabili tra di loro ma che, una volta sovrapposti, diventano una sorta di flusso di coscienza che si scorpora in trance sonica. Stiamo parlando della possibilità di superare i confini della club culture, elevandola ad attitudine capace di strutturarsi attraverso una congerie di rimandi colti e di suggestioni etniche con cui il passato si lega ad un futuro ipotetico. Il ritmo è il linguaggio basico che lega i tre brani dell’EP il cui andamento è scandito da continue stratificazioni di pattern, in un ideale infinito loop circolare ed ipnotico. L’opener Rusty Trombone vive in una terra di mezzo tra devianze dub, ipnosi trip hop e metrica afro, la successiva Viajar Com O Sol ha sussulti mediorientali che ricordano gli ambienti asfittici di “Mezzanine” dei Massive Attack, mentre in chiusura troviamo il remix di Rusty Trombone nel remake curato da DJ Sonda. “Rusty Trombone” è una dichiarazione di intenti da cui traiamo lo sforzo di costruire una dance diversa rispetto ai cliché, in grado di smarcarsi dai ristretti confini dei locali alla moda in cui l’aria è sempre troppo consumata, per guardare finalmente lontano ed incorporare il diverso che ci circonda.

Giuseppe Rapisarda

Written By

Avvocato, appassionato di musica. Da quando il padre gli regalò la cassetta di "Outlandos d'Amour" dei Police non ha più smesso di comprare dischi. Sa essere concreto anche se, di tanto in tanto, si rifugia in un mondo ideale sospeso tra le canzoni di Neil Young e le divagazioni oniriche dei romanzi di Murakami.

Seguici su Facebook

Leggi anche:

No Press

BLANCO, ELISA, ELODIE, EMMA, GIORGIA LUCIANO LIGABUE, MADAME, FIORELLA MANNOIA GIANNI MORANDI, NEGRAMARO, LAURA PAUSINI MAX PEZZALI, SALMO, TANANAI, ZUCCHERO INSIEME PER LA ROMAGNA 24...

No Review

  Federico Dragogna: l’entusiasmante nuovo lavoro solista, fra musica elettronica, rock e la scoperta di un mondo interiore: la recensione dell’album Se è vero...

No Press

La musica torna ad essere protagonista in Sicilia e la Sicilia sarà la protagonista della musica PALERMO 18 – 21 maggio 2023 SICILY MUSIC CONFERENCE...

No Press

CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 2023 Cresce l’attesa per la trentatreesima edizione del CONCERTONE che ogni anno raccoglie in Piazza San Giovanni a Roma, davanti alla tv, sui...